Fondamenti di BIM Management
Obiettivi della formazione
L’obiettivo del corso è quello di illustrare gli aspetti essenziali della metodologia BIM quali normativa di riferimento, documenti del sistema di gestione BIM e flusso informativo di sviluppo della commessa. Il corso è ideale per indirizzare i BIM Specialist all’applicazione delle normative e dei workflow BIM.
Periodo di svolgimento
19-20 aprile 2023
3-5-10-15 maggio 2023
Orari
9-13
Programma
24 ore
PRIMA GIORNATA (1° e 2° sessione)
– Introduzione al BIM: Definizione e concetti generali
– I temi del BIM: Tecnologia, Standard e Norme, Processi, Persone
– Tecnologia e strumenti a supporto del BIM: panoramica soluzioni software
– Formati aperti: IFC e BCF
– Common Data Environment (CDE)/Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat)
– Standard e norme: Norme EU (UNI EN ISO 19650) e UK (BS e PAS 1192)
– Obiettivi della modellazione BIM
– Livelli di Sviluppo del modello (LOD e LOIN)
– Sistemi di Classificazione: descrizione ed implementazione
SECONDA GIORNATA (3° e 4° sessione)
– Codice degli Appalti e Decreto Baratono DM 560/2017
– Normativa italiana UNI 11337
> Parte 1: Terminologia
> Parte 4: Livello degli Oggetti di Sviluppo Digitale (LOD)
> Parte 5: Livelli di coordinamento. Livelli di verifica e flusso documenti
> Parte 6: linee guida per CI e oGI/pGI
> Parte 7: BIM Manager, Coordinator, Specialist e CDE Manager
TERZA GIORNATA (5° e 6° sessione)
– Organizzare il Capitolato Informativo (CI)/piano di Gestione Informativa (pGI)
> Definizione dei BIM Uses di commessa
> Definizione dei LOD/LOIN di commessa
– Processi di modellazione
> Modelli singoli e federati
> Formati proprietari e aperti
> Processi di controllo e verifica