Ingegneria Infrastrutturale
L’utilizzo del BIM nell’ambito ingegneria infrastrutturale è più recente dell’applicazione nel classico ambito building ma il tasso di crescita è nettamente superiore rispetto a quello del BIM per l’architettura.
Il settore delle infrastrutture per i trasporti è in rapida evoluzione: i progetti diventano sempre più complessi e impegnativi. Realizzare gli elaborati grafici per un progetto di infrastrutture di trasporto è un processo tipicamente lungo e ad alto rischio di errori.
Il BIM in ambito infrastrutturale consente di operare nelle fasi di pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture con un approccio più integrato, coordinato ed efficiente.
I vantaggi sono significativi: migliore valutazione degli scenari progettuali attraverso la creazione rapida di modelli concettuali e parametrici; riduzione delle rielaborazioni, azzeramento degli errori di coerenza geometrica e maggior facilità di gestione delle revisioni del progetto; efficace comunicazione degli scopi e delle caratteristiche di progetto agli attori coinvolti; efficiente gestione delle attività di cantiere.
Scegli la professionalità della nostra consulenza!