- 25 Settembre 2019
9:00 - 13:00
One Team Tour Roma 2019
Progettare e costruire: tutti i vantaggi del BIM
I modelli BIM permettono oggi di arrivare a livelli di efficienza molto elevati e soprattutto riducono al minimo la possibilità di errori. Con il BIM si è in grado di evitare a monte le criticità improvvise della fase finale di lavoro in cantiere, prevedendo e analizzando già in fase di progettazione possibili incongruenze o difficoltà. Questo fa sì che non si sprechino risorse e tempo inutilmente, tutto a vantaggio degli studi professionali o delle imprese di costruzione.
One Team ha deciso di mettere la sua esperienza a servizio di aziende e professionisti organizzando degli incontri gratuiti nelle principali città italiane per diffondere la cultura del modello BIM e supportare enti pubblici e privati sulla sua applicazione, grazie anche alla collaborazione di partner di eccellenza del mondo della tecnologia, della formazione, della progettazione.
La prima delle 4 tappe del One Team Tour si terrà a Roma il 25 settembre alle ore 9.00, alla Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura Valle Giulia – Aula Magna, in via Antonio Gramsci 53.
L’incontro sarà anche occasione per presentare il Metodo One Team per l’introduzione del BIM, utilizzato già in centinaia di casi di successo, e per approfondire alcune testimonianze dirette della sua applicazione.
ISCRIVITI ORA!
PROGRAMMA
9.00 Registrazione & Welcome coffee
9.30 INTRODUZIONE
TOMMASO EMPLER | Professore Direttore del Master in HBIM Sapienza Università di Roma
ALFREDO MARTINI | Direttore di Civiltà di Cantiere
9.45 IL BIM NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE DELLE COSTRUZIONI ITALIANE
Il BIM nell’età dell’obbligo | RICCARDO PEREGO | CEO, One Team Srl
Il BIM prossimo venturo: i prossimi capitoli della norma UNI 11337 | ALBERTO PAVAN | Dip. di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano
10.15 VALORIZZARE LE COMPETENZE
Il valore del dato. IL BIM oltre il modello | FRANCESCO RUPERTO | Coordinatore del MasterBIM, Sapienza Università di Roma
One Team per il BIM | DAVIDE DI FRANCO, Business BIM Developer, One Team Srl
La certificazione del personale e dei sistemi di gestione | LORENZO ORSENIGO | Direttore Generale, ICMQ SpA
11.00 PROGETTARE E COSTRUIRE CON IL BIM
Il BIM nelle infrastrutture marittime: la nuova diga foranea nel Porto di Taranto | ALESSANDRO PORRETTI | Direttore Tecnico | MICHAL TARLOWSKI | BIM Coordinator, SJS Engineering Srl (a DBA Group Company)
I nuovi spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti a Ferrara: il BIM per la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale | FRANCESCA SALVADOR | Director – Business Development Italy, 3TI Progetti SpA
Il BIM negli appalti integrati, ampliamento del complesso ospedaliero Universitario di Sassari | GRIFONE ODDI BAGLIONI | BIM Manager, Lenzi Consultant Srl
12.00 IL BIM INTEROPERABILE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE
Implementazione del Common Data Environment (ACDat UNI 11337) con Autodesk Vault | DAVIDE MADEDDU | BIM Manager & AEC Technical Specialist, One Team Srl
12.30 TAVOLA ROTONDA
moderano: Alfredo Martini e Riccardo Perego
13.30 Light lunch & Networking
L’evento è gratuito previa registrazione e riconosce 4 CFP ai soli Architetti iscritti ad un Ordine d’Italia.
N.B. se desideri ricevere i CFP non è sufficiente iscriversi all’evento, ma sarà necessario anche fare la richiesta dei Crediti Formativi al link dedicato.
Se non l’hai ancora fatto, clicca qui per richiedere i CFP.
Sede: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura - Valle Giulia
Indirizzo: